
Macchine Veloci, Persone Consapevoli: Un Nuovo Equilibrio
In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, la velocità di calcolo e l’acquisizione di dati hanno raggiunto livelli straordinari, ponendo l’uomo, la donna e persino gli adolescenti in una sfida implicita contro le macchine. Ma è una sfida che l’essere umano può realmente vincere?
Questo articolo si collega a un precedente, pubblicato il 20 ottobre 2024, intitolato “I limiti di energia, tempo e capacità mentale di una giornata: Ottimizzare e migliorare la produttività”. In quell’articolo, si approfondiscono le caratteristiche dell’essere umano in termini di capacità limitate nel tempo, sottolineando come non sia vantaggioso esporre le persone a ritmi serrati, come quelli imposti dalle macchine. Questo contesto ci aiuta a capire perché l’accettazione di una competizione con le macchine porta a danni come l’infoobesità.

La Competizione: Persone e Macchine
La maggior parte delle persone, compresi molti imprenditori, si trovano a confrontarsi con la velocità delle macchine, spesso innescando una competizione che li vede inevitabilmente perdenti. Questo confronto è sbilanciato fin dall’inizio: mentre le macchine sono progettate per elaborare informazioni a velocità e quantità impensabili per l’uomo, l’essere umano è dotato di capacità diverse, più qualitative che quantitative, come l’intuizione, la creatività e l’empatia.
La Velocità delle Macchine e i Limiti Umani
Tuttavia, molti continuano a partecipare a questa “gara” senza fermarsi a riflettere su tre aspetti fondamentali:
- Con chi stanno gareggiando: Le macchine non sono rivali, ma strumenti. Confonderle con un avversario significa fraintendere la loro natura e il loro ruolo.
- In quale competizione si trovano: Cercare di competere con le macchine sul piano della velocità significa ignorare le capacità uniche che distinguono gli esseri umani. Ma forse è proprio questa la nostra competizione: adeguarci alla velocità delle macchine, cercando un confronto su un piano che non è naturale per noi.
- L’uso stesso delle macchine: Anche quando utilizziamo le macchine come strumenti, la velocità delle loro risposte ci spinge a lavorare secondo i loro ritmi, amplificando la pressione di una competizione che ci porta ad accettare standard non umani. Questa dinamica crea un’illusione di protagonismo, ma ci colloca in una posizione di dipendenza e vulnerabilità.

Perché Scegliamo la Competizione Sbagliata?
Ci collochiamo nella competizione sbagliata perché spesso veniamo spinti in quella direzione. Alcuni individui e sistemi utilizzano la velocità delle macchine per collocarci proprio in una posizione dove saremo inevitabilmente perdenti. In questo modo, da strumenti veniamo trasformati in pedine per il loro business. In cambio di pochi secondi di protagonismo illusorio in una gara che perdiamo continuamente, accettiamo di essere strumentalizzati.

Infoobesità: Un Danno Collaterale della Competizione con le Macchine
Uno degli effetti collaterali più evidenti di questa competizione sbagliata è lo stato di “infoobesità”. Questo termine descrive il sovraccarico cognitivo causato dall’abbondanza di dati e informazioni disponibili. Accettando di competere con la velocità delle macchine, l’uomo si espone a un flusso continuo di input che diventa difficile da gestire.
Ma perché parliamo di infoobesità in questo contesto? Perché la sua causa principale risiede proprio nell’accettazione di standard e ritmi imposti dalla tecnologia. La ricerca costante di elaborare più dati, rispondere più velocemente e mantenersi al passo con la velocità tecnologica spinge l’essere umano verso un circolo vizioso di frustrazione e burnout.
Questo sovraccarico non solo diminuisce la capacità di prendere decisioni efficaci, ma alimenta anche un senso di competizione costante e stressante. L’infoobesità diventa così uno strumento attraverso il quale alcuni sistemi e individui ci spingono a lavorare non per migliorare noi stessi, ma per soddisfare standard imposti. Il risultato? Viviamo non come protagonisti delle nostre vite, ma come strumenti al servizio di altri.

Quale Sarebbe la Nostra Giusta Competizione?
La nostra giusta competizione dovrebbe basarsi sulle nostre qualità e capacità uniche: pensiero critico, empatia, creatività e capacità relazionali.
In questa competizione, non ci confrontiamo con le macchine ma con i nostri simili, lavorando ogni giorno per migliorare noi stessi. Il trofeo da portare a casa? La stima di noi stessi, costruita passo dopo passo attraverso conquiste autentiche e significative.
È fondamentale cambiare il modo in cui ci rapportiamo alla velocità delle macchine. Invece di competere con esse, dobbiamo imparare a collaborare, utilizzandole come alleati per amplificare le nostre capacità. Questo richiede:
- Consapevolezza: Riconoscere i limiti umani e accettare che non possiamo competere con le macchine sul piano quantitativo.
- Focalizzazione: Concentrarci su ciò che le macchine non possono fare, come il pensiero critico, l’empatia e la capacità di ispirare.
- Gestione dell’informazione: Imparare a filtrare e gestire i dati per evitare il sovraccarico cognitivo.

Suggerimento del Business Coach Tiziano Fiori
- Aneddoto:
Matteo, imprenditore, cercava di stare al passo con i suoi competitor, lavorando incessantemente con tecnologie e programmi simili ai loro. Questo ritmo frenetico lo portò a infoobesità e burnout, focalizzandosi sul risultato piuttosto che sulla qualità e senza mai riuscire a staccare. Le sue relazioni personali e professionali ne risentirono, aumentando frustrazione e affaticamento. Grazie a un percorso di coaching e consulenza, Matteo e il suo team ripensarono l’organizzazione aziendale. Impararono a delegare le attività ripetitive alla tecnologia, liberando tempo per riflessioni strategiche e migliorando le decisioni aziendali. Questo approccio ottimizzò i processi aziendali e migliorò le sue relazioni. - Riscontri nell’Attività di Coaching:
L’attività di riscontro aiuta le persone a identificare i propri limiti e sfruttare la tecnologia come supporto, non come competizione. In questa pratica, si analizzano le abitudini, i carichi di lavoro e i fattori di stress, proponendo soluzioni personalizzate. - Le Persone Più a Rischio:
Sono più vulnerabili:- Manager e imprenditori che gestiscono team numerosi.
- Professionisti costantemente connessi e sommersi da informazioni.
- Adolescenti esposti all’uso intensivo di tecnologia senza linee guida.
- Soluzioni Pratiche:
- Ridurre il tempo dedicato al multitasking tecnologico.
- Organizzare la giornata in base alle priorità, non alle richieste immediate.
- Usare strumenti digitali per semplificare, non complicare.
- Un’Alternativa Strategica:
Riconoscere che il valore umano non sta nella velocità, ma nella qualità. Un’azienda che integra creatività, intuizione ed empatia ha un vantaggio competitivo unico.
Come può Aiutare un Business Coach?
Un Business Coach aiuta a:
- Identificare gli obiettivi: Supporta nella definizione di priorità realistiche, evitando di inseguire standard irrealistici.
- Ottimizzare l’uso della tecnologia: Suggerisce strumenti e strategie per migliorare la produttività senza sacrificare il benessere personale.
- Coltivare competenze distintive: Empatia, leadership e capacità decisionale vengono allenate per far emergere il massimo potenziale umano.
- Prevenire il burnout: Con approcci mirati, aiuta a riconoscere e gestire i segnali di sovraccarico lavorativo.
- Creare equilibrio: Promuove la consapevolezza di sé, fondamentale per un utilizzo sano e strategico della tecnologia.
